Le chicche nascoste della Spagna

Molti viaggiatori storcono il naso all’idea di visitare la Spagna perché pensano che il Paese offra solo mete molto turistiche come Madrid o Barcellona. In realtà, scavando un po’ è possibile trovare altre località ancora poco note ma capaci di conquistare chi ama andare alla scoperta di aree più autentiche del Paese.

In questo articolo, vediamo insieme alcune città spagnole perfette per un viaggio al di fuori dalle rotte più battute.

Località balneari poco visitate

Se ami il mare, segnati subito queste località che, pur offrendo panorami mozzafiato e l’occasione di trascorrere piacevoli giornate in spiaggia, raramente figurano negli itinerari dei turisti. Approfitta dei prezzi, generalmente più bassi rispetto a quelli di mete più frequentate, e della possibilità di mescolarti ai visitatori locali.

  • Platja de Canyelles (Costa Brava). Goditi questa tranquilla baia che, oltre a offrire bellissime acque turchesi, ti permette di respirare l’atmosfera locale.
  • Tossa de Mar (Costa Brava). In realtà questa città non è proprio snobbata dai turisti ma merita comunque una visita per via del suo castello e delle incantevoli spiagge.
  • Sant Feliu de Guíxols (Costa Brava). Passeggia nel porticciolo, pratica attività nautiche o concediti un pasto a base di pesce.
  • Llançà (Costa Brava). Scopri questo piccolo villaggio di pescatori a breve distanza dal confine francese e visita il vicino Parco Naturale del Cap de Creus. Qui i turisti sono principalmente catalani.
  • Playa de Poo (Asturia). Una delle baie più incredibili del nord della Spagna, offre una spiaggia interna collegata al mare da un piccolo canale. Come se questo non bastasse, la zona è generalmente tranquilla.

In viaggio verso l’entroterra

Se vuoi andare alla scoperta delle località dell’entroterra poco battute dalla maggior parte dei visitatori, sappi che ti regalerai esperienze uniche in borghi autentici o città storiche. Qui è facile avere l’impressione che il tempo si sia fermato e scoprire le vere tradizioni del posto. In più, molte di queste località sono circondate dalla natura.

  • Ronda (Andalusia). Non proprio ignorata dai turisti ma comunque meritevole di una visita per via dello spettacolare ponte sulla gola ma anche della sua cucina.
  • Antequera (Andalusia). Da vedere per i dolmen preistorici, le chiese barocche e il ricco centro storico.
  • Cuenca (Castilla-La Mancha). Non perderti le sue case sospese sul burrone.
  • Alcalá del Júcar (Castilla-La Mancha). Questo bellissimo borgo si trova in un canyon del fiume Júcar e ti farà sentire come se tu fossi finito in una fiaba. Le sue case sono scavate nella roccia e, camminando fra i suoi pittoreschi vicoli, arriverai fino a un antico castello.
  • Morella (Comunità Valenciana – Provincia di Castellón). Si tratta di una città murata in cima a una collina con un castello medievale panoramico, facente parte del circuito dei “Pueblos más bonitos de España”.

Sport, natura e cammini

Voglia di immergerti nella natura o di fare un po’ di sport? La Spagna ti accontenta anche da questo punto di vista. Ecco due destinazioni poco visitate, perfette per gli amanti della natura e per gli sportivi:

  • Valle de Benasque (Pirenei – Aragona). Si tratta di una delle valli più incontaminate della zona, da sfruttare anche come base di partenza per le camminate verso il Monte Aneto (il più alto della Spagna peninsulare).
  • Cañón del Río Lobos (Castiglia e León). Esplora questa spettacolare gola calcarea lunga 25 km con sentieri escursionistici, una piccola chiesa templare e aquile reali.

Un tuffo nella gastronomia locale

Se sei appassionato di cibo o, semplicemente, in viaggio ti piace anche assaggiare le pietanze della zona, queste mete spesso ignorate dai visitatori sapranno soddisfare il tuo palato:

  • Haro (La Rioja). Si tratta di una piccola capitale vinicola, dove si trovano alcune delle cantine più storiche della Rioja. Visitale con un tour e concediti una degustazione di prodotti locali.
  • Zamora (Castilla y León). Questa perla medievale offre anche autentica cucina castigliana e i vini per cui è famosa, quelli della DO Toro.

Perché visitare zone meno note della Spagna

Specialmente se sei già stato nelle mete più turistiche del Paese, visitare una o più delle destinazioni che ti proponiamo in questo articolo significa grattare oltre la superficie e ritrovarti veramente a contatto con le persone del posto.

Molti dei luoghi che ti abbiamo consigliato sono poco frequentati dai turisti internazionali ma sono conosciuti da quelli locali che, infatti, se li godono. Ecco che, durante il tuo soggiorno, avrai modo d’interagire con i local ma anche di scoprire edifici, tradizioni e piatti autentici.